INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, Gruppo di Studio “Politiche agricole”

 Venerdì 29                                                                                                                                                             
 
Sala del Chiostro
14.30 – 18.30                                                                                                                                                           
 
INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, Gruppo di Studio “Politiche agricole”                                                                 
LA CITTà INFINITA                                                                    
Nuovi progetti per nuovi ordini                                                                                                                             
 
 
 
Curatore: iMaurizio Di Mario
 
L’incremento dei fenomeni insediativi negli spazi metropolitani si riverbera ormai sistematicamente in nuove intenzioni progettuali che reclamano il superamento di approcci dualistici nell’interpretazione dell’urbano e del rurale.
La città è ovunque, ed emerge il “nuovo mondo” della montagna abbandonata e delle “gronde” periurbane di popolazioni che si spostano dai paesi poveri o dalle città sempre più in crisi: abbiamo di fronte uno spazio ibrido,  che è ibrido perché sottovalutato se non stralciato dalle politiche di governo degli ultimi decenni; un magma di angosce e di speranze che convivono, si intrecciano, si confondono tra le “villettopoli e gli scudi di pietra” dei ricchi e le baraccopoli dei poveri, tra le aziende agricole che resistono alla crisi produttiva e quelle che tentano di reiventare attività.
Proseguendo l’esplorazione avviata nelle precedenti edizioni di Urbanpromo, obbiettivo di questo appuntamento è puntare i riflettori sui progetti d’avanguardia che, grazie ad una più complessa immaginazione degli orizzonti concettuali e materiali di riqualificazione della città cresciuta dall’ultimo dopoguerra – soprattutto delle sue sterminate e problematiche periferie -, stanno puntando a modelli nuovi di organizzazione degli spazi, del welfare, delle stesse forme di urbanità.
Sullo sfondo, le contraddizioni che gravano sulle  future politiche comunitarie; ma anche le opportunità che si profilano per un più concreto governo dei mutamenti territoriali in questo nostro tempo di “globalizzazione” e “metropolizzazione”: il tempo appunto della città infinita, o delle campagne urbane che ne sono lo specchio.
C’è bisogno di nuovi paradigmi nelle politiche per lo sviluppo territoriale, superando definitivamente un’antinomia città e campagna che di fatto non esiste più; paradigmi basati sul riconoscimento di un continuum entro cui reinterpretare e ricollocare l’urbano, il periurbano e il rurale urbanizzato.
 
 
Introduce e coordina: Maurizio Di Mario Responsabile Gruppo di studioINU “Politiche agricole”
Il rapporto città-campagna nel futuro dello sviluppo rurale
Roberto Finuola, Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

Il Programma di Riqualificazione degli Immobili Agricoli (P.R.I.A.) a Roma: agricoltura, paesaggio, periferia

Paolo Loria, Comune di Roma

Corviale domani: un diverso paradigma di riqualificazione delle periferie
Alfonso Pascale,Rete delle Fattorie Sociali
Agricities: social housing per immigrati nella campagne lucane e pugliesi

Bernardo Bruno, Osservatorio Migranti Basilicata

Campagne urbane nell’Agro Pontino: prospettive per l’integrazione di servizi nell’ambiente rurale 
Sabina Campione e Ventura Monti, Comune di Latina
Le prospettive di rimodulazione delle filiere agricole e zootecniche nello spazio metropolitano
Mattia Busti, Consiglio Nazionale Agronomi e Forestali
Progetto per il recupero ambientale della Landa carsica, interventi per la salvaguardia della biodiversità all’interno di un sito Natura 2000
Walter Godina, Vice Presidente della Provincia di Trieste; Moreno Vertovec, Provincia di Trieste
Terra e riabilitazione: agricoltura di servizi e welfare innovativo nella periferia romana
Rosina Cursi, ASL Roma D – centro diurno XIII Municipio
Riforma del welfare e habitat urbano-rurale
Luisa Mango, Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali Onlus
 
 
Domande, riflessioni, dibattito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.