RIFUGIATI

Vent’anni di storia del diritto d’asilo in Italia 

A cura di Christopher Hein

 

Saggi, Storia e scienze sociali

pagine 250

isbn 978-88-6036-480-7

 

I saggi e i contributi sono di:

Giovanni Maria Bellu

Enrico Calamai

Giovanni B. Conso

Christopher Hein

Laurens Jolles

Claudio Martelli

Savino Pezzotta

Con un reportage di 20 foto in bianco e nero di Francesca Mancini

 

Per richiedere il libro telefona al CIR 06/69200114 o scrivi a domeneghetti@cir-onlus.org

Nel 1990 si emana in Italia la prima legge sugli stranieri e sui rifugiati, la “Legge Martelli”, ed è l’anno in cui nasce il Consiglio Italiano per i Rifugiati, proprio a ridosso della caduta del Muro di Berlino, evento che segna l’inizio di una riorganizzazione geopolitica e di nuovi esodi.

Parte da queste ricorrenze una riflessione a più voci sul diritto d’asilo e sull’accoglienza dei rifugiati, in un momento tragicamente segnato dai respingimenti verso la Libia di cittadini stranieri, molti dei quali in fuga da guerre e persecuzioni. Accanto a una cronistoria degli arrivi e dell’accoglienza dei principali gruppi di rifugiati in Italia – albanesi, somali, bosniaci, kosovari, curdi, eritrei, iracheni e afgani, scorre la rassegna delle risposte politiche, legislative e operative date nel tempo alle varie emergenze.

Una ricostruzione che è anche l’occasione per una riflessione sul concetto di diritto d’asilo, dal punto di vista filosofico, etico, costituzionale, sociologico e politico, e sull’evoluzione del parallelo concetto di rifugiato, in seno al più ampio contesto dell’Unione Europea e in considerazione di nuove emergenze come quelle ambientali.

Attraverso la riproduzione di documenti, interviste, foto, vignette, articoli di giornale, e saggi a più mani, scorrono in queste pagine vent’anni della nostra storia recente e di attività di un osservatorio privilegiato del sistema asilo in Italia.

Donzelli editore Ufficio stampa tel. 06 4440600 348 4284400Maddalena Lucarelli

ufficiostampa@donzelli.it Chiara Mannelli comunicazionede@donzelli.it

 

SINOSSI DEL LIBRO “Rifugiati- Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia”


La condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nel nostro paese è in questo momento quanto mai al centro del dibattito pubblico: quando si parla di respingimenti, per esempio, ci chiediamo quali sono le motivazioni che ogni anno spingono migliaia di persone ad abbandonare i loro paesi d’origine, la famiglia, gli affetti per affrontare un viaggio in cui mettono a repentaglio la loro stessa vita? E una volta arrivati in qualche modo nel nostro paese, cosa li aspetta in termini di diritti, opportunità e tutele? Per comprendere quanto sta accadendo oggi in Italia, e più in generale nell’Unione europea, e quali sono le possibili risposte politiche alla questione rifugiati, non si può non risalire ai primi anni novanta, quando viene emanata la prima legge in materia, la legge Martelli, e nasce il Consiglio italiano per i rifugiati. Prima di allora il nostro non era un paese d’asilo. Accanto a una cronistoria degli arrivi e dell’accoglienza dei principali gruppi di rifugiati in Italia – albanesi, somali, bosniaci, kosovari, curdi, eritrei, iracheni e afghani –, fatta attraverso le testimonianze dei protagonisti, il volume ripercorre le più importanti iniziative promosse da parte dei governi e della società civile, anche se sempre in risposta a situazioni e casi di emergenza. Quello che tuttora manca in Italia è un approccio organico al tema del diritto d’asilo, che consenta di affrontare alla radice i problemi di integrazione attraverso una ridefinizione della figura stessa del rifugiato, un’azione sinergica con i paesi di provenienza e uno sforzo più deciso per far sì che le varie istituzioni e organizzazioni siano messe in condizione di convergere senza intralci burocratici e incertezze verso l’obiettivo comune dell’accoglienza.

L'AUTORE- Christopher HEIN
Christopher Hein è il fondatore del Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) e ne è direttore dal 1990. È stato funzionario dell’Unhcr fino al 1989; dal 1994 al 2003 è stato membro del comitato esecutivo del Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (Ecre) e nel 2003 ne è stato presidente. Insegna in varie università in Italia e Spagna, soprattutto in corsi di master in diritti umani, diritto internazionale sui rifugiati, diritto comparato, politiche sulle migrazioni e l’asilo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.