Palazzo San Gervasio(PZ): un lager

Published by Cinzia Tanzi at 12:35 under Il Caso

Articoli correlati:http://www.dgtvonline.com/2011/06/quando-solidarieta-e-lavoro-si-incontrano/

 

Lager per immigrati a Palazzo San Gervasio

 

 

Antonino Lo Verde, viceresponsabile per l’Immigrazione dell’Italia dei Diritti: “Mi sembra che si stiano verificando fin troppi casi in cui si ledono i fondamentali diritti”

Al Cie di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, sono partiti i lavori per renderlo un lager inaccessibile dall’esterno. La notizia del trasferimento segreto di sessanta tunisini, dal piccolo comune potentino, ha suscitato particolare sgomento. Alcuni sarebbero stati rimpatriati forzatamente, senza passaporto e senza sapere dove fossero diretti; altri sono stati deportati nel Cie di Bari.

“Tutto questo – osserva Antonino Lo Verde, viceresponsabile per l’Immigrazione dell’Italia dei Diritti -, prima che essere una palese manifestazione della maniera sconsiderata con la quale il governo agisce e reagisce dinanzi simili situazioni, è disumano. I migranti che giungono dalla Tunisia, potrebbero avere motivazioni non solo inerenti alla semplice clandestinità, come si vuole far credere, ma legate a tragiche circostanze, come la persecuzione politica degli oppositori”.

(Fonte : Italia dei Diritti)

Si è arrivati al punto di dividere famiglie: alcuni membri destinati al Cie barese, altri al ritorno in Tunisia.

“Bisogna ricordare – continua l’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro –, che una persona rimpatriata senza passaporto, la si reintroduce nel Paese d’origine con più difficoltà di quando è emigrata. E’ umanamente inammissibile trattare famiglie intere come pacchi postali. Mi sembra, inoltre – conclude Lo Verde -, che si stiano verificando fin troppi casi in cui si ledono i fondamentali diritti umani sanciti in Europa piuttosto che dal diritto internazionale.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.