Verso l’AUTORISTRUTTURAZIONE di UN CASALE

Alloggi stagionali

Linee guida per la verifica dell'idoneità igienico sanitaria di alloggi temporanei per lavoratori stagionali

Ogni anno aziende agricole della provincia occupano personale stagionale. Si tratta in genere di cittadini stranieri che vengono frequentemente ospitati in edifici rurali delle stesse aziende e in prefabbricati tipo monoblocco.
Le disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione subordinano alle modalità alloggiative le autorizzazioni al lavoro degli extracomunitari, rilasciate dalla Direzione Provinciale del Lavoro.
Titolari di aziende agricole, progettisti, ditte che producono o noleggiano prefabbricati e la stessa Direzione Provinciale del Lavoro hanno richiesto indicazioni relative ai requisiti di igiene e di sicurezza degli alloggi in questione.
Il principale riferimento legislativo in materia (DPR 303/1956 "Norme generali per l'igiene del lavoro") prevede condizioni di alloggiamento che sono l'espressione delle condizioni del nostro Paese nel momento dell'emanazione del provvedimento e riporta indicazioni del tipo "sufficiente" o "conveniente". è inoltre necessario tener conto di altri requisiti (sicurezza elettrica ed antincendio, igiene degli alimenti, ecc.).
Questo documento intende quindi fornire i principali criteri di riferimento igienico-sanitario e di sicurezza a quanti si accingono a realizzare ed a predisporre alloggi per la manodopera stagionale. A questi criteri faranno peraltro generalmente riferimento gli organi delle ULSS sia nella valutazione di progetti che in sede di eventuale controllo per la verifica delle idoneità igienico-sanitarie.

 

Risorse

Alloggi temporanei in edifici rurali

ove vengono indicati in estrema sintesi i principali criteri per la progettazione e la realizzazione di alloggi temporanei in edifici rurali, distinguendo tra "Requisiti generali" e "Requisiti degli ambienti". Non si tratta di vincoli assolutamente rigidi ed in ogni caso vanno fatte salve eventuali indicazioni dei Regolamenti Edilizi Comunali. In occasione di controlli in alloggi esistenti, nei quali non fossero soddisfatti completamente i requisiti strutturali previsti per le nuove costruzioni, potranno essere ritenute adeguate condizioni di alloggio diverse, tenendo particolare conto del numero delle persone ospitate (per esempio, nel rispetto della cubatura minima per persona, camere di altezza inferiore a quella indicata per le nuove costruzioni oppure, nel rispetto del numero minimo di Wc e docce, servizi igienici simili a quelli di civile abitazione con WC, doccia e lavabo nello stesso locale).

Alloggi temporanei in prefabbricati

dove si indicano i principali criteri per la progettazione, la costruzione e l'installazione dei prefabbricati, distinguendo tra "Requisiti generali" e "Requisiti degli ambienti". Anche questi non sono da ritenersi uno strumento rigido dovendosi, tra l'altro, fare riferimento ad eventuali diverse indicazioni dei Regolamenti Edilizi Comunali.

Legislazione alloggi temporanei Legislazione alloggi temporanei

Edifici rurali per lavoratori stagionali. Riferimenti legislativi considerati per l'elaborazione del documento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.