19 e 20 Luglio Matera, Palazzo Lanfranchi: Festival della libera circolazione

Matera, Palazzo Lanfranchi: Festival della libera circolazione

Matera                         dal 19/07/2013 al 20/07/2013

Partita da Bolzano, lo scorso 10 luglio, la Carovana con a bordo gli ambasciatori dello Ius Migrandi farà tappa conclusiva, il 19 e 20 luglio, nella città di Matera. L’iniziativa è occasione per riaffermare il diritto a migrare, l’importanza alla mobilità libera anche fuori dai confini europei e rinnovare la consapevolezza che la libertà di circolazione sia leva di sviluppo, crescita, strategia di pace, oltre che diritto. Dalla cittadinanza all’asilo, al lavoro e allo studio dei cittadini stranieri, dai luoghi di detenzione per migranti alle politiche di controllo delle frontiere fino al ruolo dei media, al razzismo, alla tratta e al caporalato, diverse e complesse le questioni introdotte dallo Ius migrandi. È una riflessione su ciascuna di queste tematiche sarà rielaborata sotto forma di proposta da inoltrare alle istituzioni locali, nazionali ed europee nel corso dei lavori dei workshop che si svolgeranno nella due giorni materana. Alla consegna dei risultati dei lavori, in programma per sabato dalle ore 9.30 a Palazzo Lanfranchi, parteciperanno la Ministra dell’integrazione, Cécile Kyenge Kashetu e il Vice Presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella. In questa occasione il circolo di Prima Persona Matera presenterà un documentario sulla libera circolazione realizzato in collaborazione con lo IAC e con il contributo del Cna di Matera e della Camera di Commercio di Matera, all’interno dell’Istituto penitenziario della città dei Sassi.
19 luglio ore 9.00-9.30 – Apertura dei workshop, presentazione del progetto di collaborazione internazionale “Scuola WORE SARR” di Dakar, Mostra di abiti di varie parti del mondo mostra di acquerelli “Emotional Landscape-bernynavigator ed il transito de migranti” di arch Bernardo Bruno dell’Osservatorio Migranti Basilicata a Palazzo Lanfranchi-Matera 19-20 luglio ore 9.30-12.30 – Svolgimento dei tre workshop ore 12.30-14.30 – Rinfresco offerto dal Comune di Matera ore 14.30-17.00 – Svolgimento dei tre workshop ore 17.30-19.30 – Incontro con i movimenti antirazzisti e per i diritti dei migranti del Sud Italia.Il 6 luglio, l’Ass. di immigrati e persone di origine straniera Prendiamo la Parola ha convocato a Firenze un’Assemblea nazionale delle ass. antirazziste e dei migranti. In continuità con questo percorso e per cercare di favorire un processo di convergenza verso una manifestazione nazionale si realizza questo incontro delle ass. del Sud. Saranno presenti membri dell’ass. Prendiamo la Parola. ore 20.30 – Banchetto a base di piatti tradizionali africani ore 21.30 – Spettacolo di Patrizia Comitardi – Donne d’Africa – letture di testi di e sulla donna africana
20 luglio ore 9.30-13.00 – Convegno sulla LIBERA CIRCOLAZIONE Saluti del Sindaco di Matera Salvatore Adduce e dell’Assessore alle politiche sociali Simonetta Guarini Restituzione dei lavori dei workshop Relazioni di: Cécile Kyenge, Ministra dell’integrazione Gianni Pittella, Vice-presidente parlamento europeo Filippo Bubbico, Vice ministro degli interni Gervasio Ungolo, Osservatorio Migranti Basilicata al convegno ha confermato la sua partecipazione l’on. Maria Antezza Al termine del convegno sarà presentato l’audioracconto realizzato dallo IAC – Centro Arti Integrate e Prima Persona Matera all’interno dell’IMP sul tema della libera circolazione realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Matera e del CNA Basilicata. ore 16.00 – Visita guidata della città di Matera, candidata 2019 a Capitale della Cultura, a cura di Chiara Prascina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.