RADIO GHETTO CERCA RADIO E BATTERIE PER UNA NUOVA ESTATE DI

Riceviamo da Marco Stefanelli aggiornamenti sullo sviluppo di Radio Ghetto 2015 _

 

Il 08/07/15, Marco Stefanelli<stefanelli.m.90@gmail.com> ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>> come state?
>> A Roma l’aria è calda, anzi rovente, eppure noi radio ghettari continuiamo
>> a vederci per organizzare l’estate di trasmissioni, la quarta da quando
>> iniziammo insieme nel 2012, la seconda dopo le divisioni della scorsa
>> primavera.
>>
>> Vi scrivo per darvi conto di cosa si sta muovendo quest’anno nel nostro
>> gruppo, e mi scuso sin da principio per la latitanza di questi mesi ma è
>> stato davvero difficile il lavoro di coordinamento di anime nuove e diverse
>> all’interno del progetto così come le tante iniziative informative e di
>> autofinanziamento che abbiamo realizzato nel corso di questi mesi. C’è da
>> dire però che proprio grazie a queste iniziative non sono nei centri
>> sociali ma anche in associazioni, librerie, scuole e università abbiamo
>> contribuito a raccontare cosa accade nelle campagne italiane e perciò a
>> sensibilizzare sempre più persone su quanto avviene a pochi chilometri da
>> casa loro. Tutte queste iniziative hanno inoltre rafforzato sempre di più
>> la coesione del gruppo di Radio Ghetto e reso il progetto più autonomo dal
>> punto di vista economico. Pensate che per questo fine settimana (11 e 12
>> luglio) siamo riusciti anche a organizzare una formazione teorico-pratica
>> per i volontari che vorranno partecipare a Radio Ghetto quest’estate.
>>
>> Ma veniamo alla ciccia: le più grandi novità per quest’estate sono
>> sicuramente la ripresa di Radio Ghetto Italia (ve la ricordate?) la
>> trasmissione settimanale in italiano dal Gran Ghetto di Foggia che
>> quest’anno sarà ritrasmessa da almeno una decina di radio in tutt’Italia (a
>> breve vi girerò la lista). Perciò dal 7 agosto sul sito di radio ghetto (
>>
radioghettovocilibere.wordpress.com) troverete ogni venerdì mattina la
>> trasmissione caricata; e poi Radio Ghetto Africa una trasmissione simile
>> alla precedente, ma in francese, che andrà in onda su alcune radio in
>> Africa occidentale e Maghreb (abbiamo per ora certezze da Senegal, Marocco
>> e Burkina Faso) per cercare di raccontare cosa avviene a molti migranti una
>> volta che, attraversato il Mediterraneo, si ritrovano a doversi costruire
>> il presente in questo Paese. Vi piace l’idea?
>>
>> Tra Ghetto e Radio Ghetto la solidarietà rimane alta e alcuni ragazzi hanno
>> deciso autonomamente di costruirci in questi giorni la baracca della radio
>> in vista del nostro arrivo. Ne siamo felicissimi e speriamo così una volta
>> arrivati di poterci mettere subito a lavorare alle trasmissioni. A questo
>> proposito noi scenderemo in Puglia il 24 o il 25 luglio.
>>
>> Insomma questo più o meno tutto. C’è da dire che stiamo lavorando duramente
>> in queste settimane al raggiungimento dell’autonomia energetica della radio
>> attraverso un sistema fotovoltaico tipo quello prestatoci nel 2013 o
>> attraverso dei generatori a benzina, finora però l’impresa si è rivelata
>> ardua perciò se avete contatti per gli strumenti di cui sopra (naturalmente
>> ad un prezzo ragionevole o ancor meglio in comodato d’uso) fateci sapere.
>>
>> Detto questo, voi che novità avete? La scuola di Boreano riaprirà? La festa
>> di Fuori dal Ghetto si farà? Avete idee e progetti che state portando
>> avanti e che potremmo aiutarvi a sviluppare come Radio Ghetto durante
>> quest’estate?
>> Insomma noi “romani” e i volontari sparsi per l’Italia siamo tutti molto
>> carichi.
>> Sotto i saluti vi ho linkato anche un appello che stiamo facendo girare per
>> raccogliere radio usate e batterie da portare al ghetto.
>> Vi lascio con un forte abbraccio e un infinito sorriso.
>> A presto.
>>
>> Marco
>>
>> APPELLO “RADIO GHETTO CERCA RADIO E BATTERIE PER UNA NUOVA ESTATE DI
>> TRASMISSIONI” :
>>
https://radioghettovocilibere.wordpress.com/2015/06/17/radio-ghetto-in-
cerca-di-radio-e-batterie/

>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.