Contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti: il modello Toscana – Firenze 10 luglio
L’associazione L’Altro Diritto invita a partecipare venerdì 10 luglio alla giornata di discussione “Contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti: il modello Toscana”, organizzata con l’Assessorato per le Politiche di Cittadinanza del Comune di Prato, col sostegno della Open Society e col patrocinio dell’ANCI.
La conferenza si svolgerà a Prato, presso l’Urban Center – Palazzo Pacchiani, in via Giuseppe Mazzini 65, dalle ore 10 alle 18, e presenterà tra l’altro i risultati di una ricerca condotta da L’Altro Diritto, in particolare sull’impatto della “Direttiva Sanzioni” in Italia, su alcune forme emergenti di sfruttamento e su alcune buone pratiche di tutela dei lavoratori migranti sfruttati, a partire dal caso di studio della Toscana.
Ci auguriamo che la conferenza offra a tutte e tutti un’occasione per discutere criticamente, con i diversi attori coinvolti, il quadro politico-normativo in vigore per la garanzia dei diritti dei lavoratori migranti nei diversi casi di sfruttamento, e per elaborare insieme nuove categorie di analisi e più efficaci strategie di azione in grado di incidere anche sulle condizioni strutturali dello sfruttamento lavorativo.
Grazie di diffondere ulteriormente questo invito a tutti coloro che ritenete interessati a partecipare e contribuire alla discussione.
Buon lavoro e a presto.
***
PROGRAMMA
ore 10 – Registrazione dei partecipanti
ore 10.30 – Prima tavola rotonda, coordinata da Simone Faggi, Vicesindaco del Comune di Prato
Matteo Biffoni, Sindaco di Prato e Delgato Anci nazionale per l’immigrazione
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, “Il ruolo della Regione: il Protocollo d’intesa per il contrasto allo sfruttamento lavorativo dei lavoratori migranti”
Costanza Hermanin, Open Society, “Il ruolo del terzo settore nel contrasto allo sfruttamento lavorativo”
Federico Oliveri, L’Altro diritto – Università di Pisa, “Prevenire e contrastare lo sfruttamento dei lavoratori migranti. Criticità e proposte a partire dal caso toscano”
Giulia Martini, Comune di Prato, “L’attività dello sportello per il contrasto dello sfruttamento lavorativo del Comune di Prato”
Cristina Massaro, Questura di Prato, “Le sinergie istituzionali”
Emilio Santoro, L’Altro Diritto – Università di Firenze, “Esiste una tutela penale contro lo sfruttamento lavorativo?”
Giuseppe Nicolosi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato
ore 13 – Light Lunch
ore 14 – Seconda tavola rotonda, coordinata da Simone Faggi, Vicesindaco del Comune di Prato
Lorenzo Trucco, Presidente ASGI, “La protezione contro lo sfruttamento degli stranieri irregolarmente soggiornanti: l’effettività del nuovo articolo 22 comma 12 T. U. Immigrazione”
Diana Genovese, L’Altro diritto – Università di Firenze: “Le direttive 2009/52/CE e 2011/36/UE: la normativa europea contro lo sfruttamento lavorativo dei migranti”
Rodolfo Giorgetti, Italia Lavoro, “La realtà e le forme dello sfruttamento lavorativo”
Marco Turchi, Colonnello Nucleo Carabinieri Tutela Lavoro, “Il ruolo di contrasto dello sfruttamento lavorativo del nucleo dei Carabiniere Tutela Lavoro”
Filippo Focardi, Procura di Firenze, “La repressione penale dello sfruttamento lavorativo”
Letizia Palumbo, Istituto Universitario Europeo – Università di Palermo, “L’art. 18 TU come strumento di protezione delle vittime dello sfruttamento lavorativo”
Maurizio Brotini, Segretario CGIL Toscana con delega all’immigrazione, “Le nuove norme contro lo sfruttamento lavorativo” (intervento unitario dei sindacati CGIL, CISL, UIL)
